Memoria sull'aria infiammabile del sig. ab. F. Felice Fontana fisico di S. A. R. il granduca di Toscana... presentata ai 28 Febbraio e letta agli 11 marzo 1779 alla R. Societa' di Londra SEGUE Transunto degli sperimenti ed osservazioni del sig. Dot.
2 articoli consecutivi in 8, pp. 334-347; 348-358, stralci da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. III, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca. Br. rifatta con carta d'epoca: "Il sig. Higgins essendosi proposto ricercare i mezzi di procurarsi un cemento, che avesse la solidita' e la durezza uguale a quello impiegato dai Romani nei loro acquedotti, ed altre opere pubbliche, fece per ottenere l'intento varie esperienze colle quali si e' primieramente assicurato della qualita' della calce, di cui ha ritrovato, che la migliore e' sempre quella la quale contiene minor quantita' di acido di carbone; nelle sue operazioni egli ha sempre impiegata la calce appena sortita dalla fornace, ed appena che si era resa fredda non versandovi sopra che la quantita' d'acqua, che restava necessaria ad estinguerla e a dare alla malta la consistenza ordinaria..." (Effemeridi letterarie di Roma, vol. XX, p. 23).
Venditore:
Informazioni:
2 articoli consecutivi in 8, pp. 334-347; 348-358, stralci da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. III, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca. Br. rifatta con carta d'epoca: "Il sig. Higgins essendosi proposto ricercare i mezzi di procurarsi un cemento, che avesse la solidita' e la durezza uguale a quello impiegato dai Romani nei loro acquedotti, ed altre opere pubbliche, fece per ottenere l'intento varie esperienze colle quali si e' primieramente assicurato della qualita' della calce, di cui ha ritrovato, che la migliore e' sempre quella la quale contiene minor quantita' di acido di carbone; nelle sue operazioni egli ha sempre impiegata la calce appena sortita dalla fornace, ed appena che si era resa fredda non versandovi sopra che la quantita' d'acqua, che restava necessaria ad estinguerla e a dare alla malta la consistenza ordinaria..." (Effemeridi letterarie di Roma, vol. XX, p. 23).
Immagini:
 
                                    - 
                                        Editore:
- 
                                        Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
                