Memorie da una casa di morti. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
Memorie da una casa di morti. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 264 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Memorie da una casa di morti. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Romanzo, saggio divulgativo e libro autobiografico al tempo stesso, «Memorie da una casa di morti» ritrae la vita dei condannati in un campo di prigionia siberiano, dove Dostoevskij aveva vissuto in prima persona in esilio. Scritto nella forma del diario, lo scrittore russo nella prefazione ne attribuisce la paternità a un recluso immaginario accusato di omicidio. Il libro arriva a riflessioni di ampio respiro sulla condizione umana: i reclusi condannati ai lavori forzati che popolano le celle, i carcerieri e le figure del popolo russo sullo sfondo vengono così splendidamente descritti da far emergere la loro nascosta umanità, i loro sentimenti più profondi, i loro intimi segreti o tragiche colpe. Dostoevskij accompagna il lettore in mezzo ai "dannati" (fra cui regna quella "morte" invocata nel titolo), portando alla luce quella scintilla di umanità che emerge fra i sentimenti più profondi dei prigionieri, fra i loro intimi segreti o tragiche colpe.

Dettagli

2023
1 settembre 2023
372 p., Brossura
9788863115260

Valutazioni e recensioni

  • Filippo
    Un netto passaggio

    Testo complesso e profondo, "Memorie da una casa di morti" di Fëdor Dostoevskij è un libro di "passaggio": se, nei racconti e romanzi che lo precedono, le tematiche sono più leggere e ironiche, questo romanzo può definirsi come la scintilla che portò Dostoevskij alla creazione dei suoi grandi testi. Esso trae ispirazione dalla sua esperienza di carcere in Siberia. Appena prima di venir giustiziato, ricevette la grazia direttamente sul patibolo. La condanna venne commutata in quattro anni di carcere e poi di servizio militare. Questo avvenimento segna drasticamente la vita di Dostoevskij, portandolo a riflettere in maniera più profonda sulla sua esistenza. Ciò si riflesse, inevitabilmente, anche nei romanzi che scrisse in seguito. La lettura può risultare a tratti pesante e lenta, ma come in tutti i suoi libri ogni pagina è densa e profonda, carica di riflessioni che stimolano il lettore. Dostoevskij è un autore che consiglio personalmente a chi fosse interessato, oltre che a leggere un bel romanzo, anche a farsi leggere dallo stesso romanzo, senza timore di sentirsi analizzato.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail