Infatti perché, per esempio, scrivere lunghi racconti su come ho sprecato la mia vita per corrompermi moralmente nel mio angolino, per la mancanza di un contesto sociale, disabitato alla vita e il vano rancore covato nel sottosuolo, davvero, non è interessante;in un romanzo ci vuole un eroe,e qui sono raggruppate apposta tutte le caratteristiche di un antieroe, e l'importante è che tutto questo produrrà un'impressione spiacevolissima, perché abbiamo tutti perso l'abitudine alla vita,tutti zoppichiamo,chi più chi meno,anzi, siamo talmente disabituati che a volte sentiamo per la "vita vera" una sorte di ribrezzo,e dunque non possiamo sopportare che ce la ricordino. Signori e signore, ecco Dostoevskij!
Memorie dal sottosuolo
Fëdor Dostoevskij, scrittore dal temperamento eccezionale e profondo conoscitore dell’animo umano, in Memorie dal sottosuolo (1864), libro che annuncia i capolavori della maturità, si dedica all’analisi spietata di una coscienza umana, senza risparmiarsi nulla e senza indietreggiare davanti alle verità più amare. Il romanzo è suddiviso in due parti: nella prima, “Il sottosuolo”, il protagonista – un uomo timido e senza mezzi – racconta la sua infanzia e la formazione della sua personalità più nascosta; nella seconda ripercorre gli episodi della sua vita che mettono in luce la sua nevrosi. La brutalità della vita sociale respinge sempre più l’io narrante nell’oscurità, dove arriverà a tormentare chi sta ancora più in basso di lui. Un esempio magistrale di introspezione, un viaggio in quel mondo interiore più inafferrabile che è anche il luogo dell’estrema libertà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mario 07 settembre 2025Consigliato
-
Cersei Lannister 28 luglio 2025Libro del cuore
Lo rileggerei altre 1000 volte. Ti cambia la vita.
-
Vicky 11 gennaio 2025Incredibile
Il sottosuolo come analisi dell’io profondo, 25 anni prima che Freud iniziasse gli studi come fondatore della psicoanalisi, in un libro breve, ma profondissimo, quello in cui forse si sente di più l’influenza di Gogol. Un altro capolavoro di quello che per me è il più grande, il più affascinante e intenso degli autori del mondo moderno.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it