Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti - Marguerite Yourcenar - copertina
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti - Marguerite Yourcenar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà. I "Taccuini di appunti" dell'autrice (annotazioni di studio, lampi di autobiografia, ricordi, vicissitudini della scrittura) perfezionano la conoscenza di un'opera che fu pensata, composta, smarrita, corretta per quasi un trentennio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Libreria Biblos di Costa Pierandrea Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p><strong><em>Editore </em></strong>:  Einaudi</p> <p><strong><em>Collana </em></strong>:  Super ET</p> <p><strong><em>Anno </em></strong>: 2005</p> <p><strong><em>Rilegatura pagine</em></strong><em> </em>: Brossura - 20.5x13.5 cm ca. - 350 pp</p> <p><strong><em>Condizioni </em></strong>. Volume con interni molto buoni, tracce di usura alla copertna. Dedica alla prima bianca</p> <p><strong><em>Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta</em></strong><strong>!</strong></p> <p><strong>Collocazione</strong> :43C-93</p> . 350. . Buono (Good). . . .

Immagini:

Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti

Dettagli

Tascabile
350 p.
9788806174088

Valutazioni e recensioni

  • L'autrice riesce a renderci un Adriano, uomo e imperatore, affascinante e a tratti moderno, nei suoi giudizi e nelle sue opere; saggio e crudele solo quanto basta nella sua missione di mantenere unito un impero. Particolarmente efficace nel valutare gli uomini e le situazioni, fa nascere il rimpianto di non avere ai tempi nostri uno statista quale lui fu, pur con le debolezze dell'uomo e nella cornice dei costumi del suo tempo. La lettura di quest'opera suscita il desiderio di rivisitare con altri occhi tante opere che ha lasciato, da Villa Adriana al Pantheon o al mausoleo che si costruì in vita.

  • L'autrice riesce a renderci un Adriano, uomo e imperatore, affascinante e a tratti moderno, nei suoi giudizi e nelle sue opere; saggio e crudele solo quanto basta nella sua missione di mantenere unito un impero. Particolarmente efficace nel valutare gli uomini e le situazioni, fa nascere il rimpianto di non avere ai tempi nostri uno statista quale lui fu, pur con le debolezze dell'uomo e nella cornice dei costumi del suo tempo. La lettura di quest'opera suscita il desiderio di rivisitare con altri occhi tante opere che ha lasciato, da Villa Adriana al Pantheon o al mausoleo che si costruì in vita.

  • Quest'opera redatta in prima persona dall'imperatore Adriano e rivolta al giovane diciottenne Marco Aurelio ed illustra poeticamente la vita di un uomo colto, amante dell'arte e della cultura ellenica. La morte dell'imperatore Traiano, segna l'ascesa al trono di Adriano; da quel momento in poi, in conformità con quanto stabilito dallo stesso, l'impero romano conoscerà un periodo di pace, di sviluppo economico e culturale, ripudiando ogni forma di conflitto. Adriano dedica, inoltre, molto spazio al giovinetto di Bitinia, Antinoo, nei confronti del quale non nasconderà mai il suo profondo amore, accompagnandolo e venerandolo fino alla tragica morte. La parte finale, ripercorre la vita di un imperatore oramai anziano, combattuto per la scelta del successore al trono. Singolare è il rapporto che instaura con la morte: le paure, i sogni, la malattia e l'inabilità lo portano fino al punto di suicidarsi. Prevarrà la volontà di onorare fino alla fine il mandato conferitogli.

Conosci l'autore

Foto di Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

1903, Bruxelles

Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite Cleenewerck de Crayencour, è stata una scrittrice francese. È stata la prima donna eletta alla Académie Française.La Yourcenar fu educata privatamente dal solo padre in una villa a Mont Noir nel nord della Francia. La bambina si dimostrò subito una lettrice precoce, interessandosi a soli 8 anni alle opere di Jean Racine e Aristofane e imparando a dieci il latino e a dodici il greco. All'età di diciassette anni, a Nizza, Marguerite de Crayencour pubblica sotto lo pseudonimo di "Marg Yourcenar" la prima opera in versi: Le jardin des Chimères; scelse questo pseudonimo con l'aiuto del padre, anagrammando il suo cognome.Nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trasferì negli Stati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it