Memorie per Pianoforte Solo
Geniale compositore new-yorkese, Feldman è noto per le sue opere che non seguono i principi compositivi del passato. Le sue creazioni sono generalmente molto lunghe ed al loro interno sussistono pochissimi cambiamenti melodici e ritmici. “Triadic Memories” (1981) è l’opera per pianoforte più famosa e più lunga del compositore americano. L’opera si regge tutta su poche note e Feldman non specifica un tempo di esecuzione: le interpretazioni possono variare nella durata tra 70 e 90 minuti. Questa estrema stringatezza è sinonimo di semplicità e consiste nel prendere una piccola quantità di idee musicali e ripeterle con misure e tempi diversi in modo che, nell’ascoltatore, la memoria di ciò che è stato appena ascoltato è costantemente cancellata. Questa idea della memoria Feldman la prese in prestito dai pittori espressionisti degli anni ’50 come Philip Guston e serve ad aiutare chi ascolta a trovare un mondo interiore proprio che sia al di fuori di spazio e tempo. L’eccellente pianista Markus Hinterhauser offre una brillante interpretazione della maestosa opera di Feldman, dimostrando di possedere una tecnica eccellente ed una sensibilità sopraffina.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it