Men on the Moon. An American history (1969-2019). Ediz. illustrata
Nel 1969 il genere umano visitò un altro mondo per la prima volta. Fu un momento stupefacente per l'umanità; il sogno millenario di raggiungere la Luna si era avverato. Certo l'impeto dietro al progetto Apollo non fu solo la conquista di nuovi orizzonti ma anche un desiderio di prestigio nazionale. La Luna fu il traguardo finale di una gara spaziale fra Stati Uniti e Unione Sovietica e l'America vinse quella gara, ma per la gente Apollo 11 divenne l'araldo di una nuova fase dell'era spaziale che avrebbe portato l'uomo a superare i confini del proprio pianeta. Oggi a cinquanta anni da quella epica impresa guadiamo lo spazio con altri occhi grazie ai nostri emissari robotici ma dopo tanta attesa sarebbe ora di decidere di andare oltre la Luna e Marte sarà il prossimo passo dell'esplorazione umana dello spazio. Questo libro raccoglie alcune delle più belle immagini che gli astronauti hanno fatto sulla Luna e vuole essere un omaggio a quegli uomini coraggiosi che per primi hanno esplorato il nostro satellite naturale. E tutti noi siamo grati a loro e agli Stati Uniti per aver esaudito il nostro sogno con quella storica impresa.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it