La mente che respira. L'esperienza della meditazione in Oriente e Occidente
La pratica meditativa gode sempre di buona fama, ma è stata appesantita da vari fraintendimenti. Le versioni più alla moda puntano infatti a un blando benessere quotidiano, o ad acquisire l'aspetto tecnico di tale esperienza, piuttosto che all'impegno costante per scoprire il proprio "vero" essere, o le profondità della "vera" sapienza. Anche chi diffida delle filosofie orientali, ma rispetta la meditazione, può oggi trovare chiarezza dal confronto sul come è nata e si è sviluppata la proposta meditativa. Quest'opera ci invita perciò a tornare ai maestri e a riscoprirli grazie a pagine significative, ritradotte o inedite. Per la prima volta in Italia vengono abbattute le barriere di tempo, spazio e tradizione. Così la meditazione indiana, cinese, giapponese, vietnamita dialoga con la contemplazione dei monasteri e la preghiera degli eremiti. Ciascuno dei venti testi è posto alla pari, che sia d'Oriente o Occidente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it