Mente, corpo, informazione. Per un'agenda dell'Embodiment in architettura
Questo saggio esplora il rapporto tra architettura e informatica alla luce della presenza fondamentale del corpo. Nel libro, attraverso la disamina critica di alcune ricerche, progetti ed esperimenti, si vuole evidenziare la presenza di un'agenda dell'Embodiment nell'architettura contemporanea. Secondo tale approccio, non è solo l'informazione computazionale a determinare l'atto cognitivo ma anche il fatto che questo avvenga all'interno di una realtà fisica, il corpo, a sua volta parte di un contesto più vasto, che è allo stesso tempo biologico, psicologico e culturale. Attraverso le ricerche presentate nel volume, oltre a tracciare una storia di questo approccio nell'architettura, si vuole anche evidenziare quanto l'Embodiment sia in grado di proporre un pensiero nuovo secondo cui l'uso dell'informatica in architettura implica non solo questioni legate alla complessità della forma ma anche ad un'organizzazione del progetto in cui biologia, psicologia, storia e cultura siano interconnesse e convergenti verso un'autentica architettura ecologica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it