Quando un embrione può essere considerato un essere pensante, quindi soggetto a un riconoscimento giuridico e morale? Qual è il limite oltre il quale la ricerca avanzata, mediante l'utilizzo di farmaci, sconfina nella violazione della privacy personale e nella manipolazione della mente? Può la scienza dimostrare "al di là di ogni ragionevole dubbio" l'inaffidabilità della memoria umana, elemento a volte determinante nei processi in tribunale? Gazzaniga si muove tra questi scottanti terni, dove la scienza fa i conti con l'etica e incontra la filosofia, sottolineando la necessità per la società contemporanea, e le istituzioni che la governano, di confrontarsi criticamente con i cambiamenti imposti dalle più recenti scoperte medico-scientifiche.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: LA MENTE ETICA. - Gazzaniga Michael S. - Codice edizioni, - 2006
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it