La mente rivelatrice. Percezione letteraria e scienze neurocognitive
Un libro per molti aspetti nuovo, che si impegna a conciliare due ambiti differenti del sapere, ingiustamente e troppo a lungo separati: da una parte le scienze considerate "esatte"; dall'altra quello che consideriamo, sbrigativamente, "letteratura". Ma in realtà la letteratura sa da sempre, come tutte le arti sanno, che cos'è la percezione, cioè il modo per comprendere il mondo, ciò che consideriamo realtà. Cultura umanistica e cultura scientifica, specialmente in Italia, sono dominii del sapere che non dialogano, o, se lo fanno, non sanno cosa dirsi. Invece potrebbero riunirsi per comprendere uno dei misteri più profondi della nostra vita: la conoscenza, su cui gli scrittori hanno composto opere penetranti, specialmente tre grandi autori novecenteschi: Marcel Proust, Virginia Woolf, Hugo von Hofmannsthal. Alle loro opere è dedicato questo libro, che potrà essere letto da umanisti come da neuroscienziati, perché comprende aspetti, questioni e interrogativi pertinenti a entrambi i campi del sapere. Il suo tema è la percezione, il suo tentativo è la ricongiunzione di due segmenti del sapere che insieme potrebbero portare a deduzioni inedite, illuminanti, rivoluzionarie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:29 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it