Le menzogne della notte - Gesualdo Bufalino - copertina
Le menzogne della notte - Gesualdo Bufalino - 2
Le menzogne della notte - Gesualdo Bufalino - copertina
Le menzogne della notte - Gesualdo Bufalino - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 345 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le menzogne della notte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Premio Strega 1988

Dettagli

7 agosto 2001
192 p., Brossura
9788845291500

Valutazioni e recensioni

  • Amoleggere

    Quattro condannati a morte passano l'ultima notte raccontando di un momento felice della loro vita. Ho letto questo libro la prima volta diversi anni fa e mi ha stupito. Anni dopo ho deciso di rileggerlo e all'inizio non capivo il mio entusiasmo passato, poi sono andata avanti e di nuovo ho ritrovato il motivo del mio stupore. Insomma un libro da leggere fino in fondo per farsi sorprendere.

  • Roberta Ninfa

    Il primo libro che ho letto di Bufalino è stato "Diceria dell'untore" che inaspettatamente mi stregò, e pure parecchio. Così non aspettai tanto dal comperare questo secondo titolo: Le menzogne della notte. Un libro che si deve leggere con cura e attenzione... non vi aspettate una lettura leggera e veloce, perché Bufalino in ogni periodo dona chiavi per passaggi segreti che vale la pena esplorare! Se volete provare una lettura diversa dal solito, una scrittura retta da colonne di spaventosa cultura "Le menzogne della notte" fa' per voi! E mi raccomando... lasciatevi rapire dal cripticismo della trama e dai suoi colpi di scena!

  • RICCARDO PASTORE

    grande libro ,storia originale e intrigante ,stile di scrittura che impegna il lettore, ma da molta soddisfazione alla fine

Conosci l'autore

Foto di Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino

1920, Comiso

Scrittore italiano. Si è rivelato tardivamente come narratore con il breve romanzo "Diceria dell'untore" (1981, Premio Campiello). In seguito ha pubblicato dei libri di poesia:("L'amaro miele", 1982), di memorie ("Museo d'ombre", 1982), "Il fiore breve ovvero le malizie della memoria", 1984), di aforismi ("Il malpensante", 1987), di scritti giornalistici ("Cere perse", 1985; "La luce e il lutto", 1988); un "Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all'Innominato" (1982) e romanzi che hanno compiutamente rivelato il carattere lirico-autobiografico della sua scrittura: "Argo il cielo ovvero i sogni della memoria" (1984), "Le menzogne della notte" (1988, Premio Strega), "Calende greche" (1992), "Tommaso e il fotografo cieco" (1996). Da: "Enciclopedia della Letteratura", Garzanti,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it