Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - copertina
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 2
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 3
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 4
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 5
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 6
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 7
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - copertina
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 2
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 3
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 4
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 5
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 6
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella Vita dedicata a Sebastiano del Piombo, Giorgio Vasari scrive: [] «ha lavorato sopra le pietre di peregrini, di marmi, di mischi, di porfidi e lastre durissime, nelle quali possono lunghissimo tempo durare le pitture; oltre che cio ha mostrato, come si possa dipingere sopra l’argento, rame, stagno e altri metalli». Nel breve passaggio appare la motivazione attribuita a questo uso innovativo dei materiali: la possibilità di protrarre la vita dell'opera, di renderla, come scriveranno altri autori, «poco meno che eterna». A questo tipo di pittura, ai suoi sviluppi e alle sue implicazioni storiche e semantiche nel corso del Seicento, la Galleria Borghese dedicherà una mostra nell'autunno del 2022. Nel corso del Cinquecento, la discussione sulla durabilità delle opere d’arte si era inserita nel dibattito sul paragone, opponendo i pregi della scultura a quelli della pittura. Il confronto fra le due arti, all’inizio del Seicento, avviene all’interno delle collezioni, nuovi spazi del dibattito storico artistico. Si infittisce il gioco fra le arti sorelle: gli scultori usano marmi colorati e i pittori dipingono su pietra (lavagna, lapislazzuli, pietra paesina, ecc.), mentre metalli e legni preziosi concorrono alla creazione di oggetti straordinari, come piccoli altari, stipi e orologi, dalle forme architettoniche complesse e adorni di sculturine, rilievi e pittura. Alcuni di questi oggetti, nei quali pietra e metalli erano impiegati non solo per la durabilità dei materiali, ma per il loro valore e per la loro stupefacente fattura, la cui bellezza stessa dava il senso di trascendere le epoche, saranno parte della mostra, integrandosi con quelli che facevano parte della collezione di Scipione Borghese, oggi ancora in galleria.

Dettagli

27 ottobre 2022
302 p., ill. , Rilegato
9788833672038
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail