In "Mercanti ed eroi" Werner Sombart analizza le cause profonde che hanno dato origine al primo conflitto mondiale, scorgendole in una contrapposizione tra concezioni del mondo. Da un lato l'Inghilterra, la patria dei mercanti; dall'altro la Germania, patria degli eroi. Nell'analisi dello spirito dei mercanti e in quello degli eroi, però, non solo si possono ritrovare, seppur estremizzati, i caratteri e le disposizioni d'animo di due popoli, ma altresì possiamo intravvedere due dimensioni dell'umana esistenza, perennemente in lotta tra loro in tutto il corso della storia degli uomini, ieri come oggi. Lo spirito dei mercanti e quello degli eroi si formano nelle semplici attività quotidiane e pervadono di sé l'intera vita spirituale dei popoli, dalla scienza all'etica, alla filosofia, dando forma alle istituzioni dello Stato, al concetto di patria e improntando in modo peculiare i diversi atteggiamenti nei confronti della guerra. Riletta oggi, quest'opera del 1917 costituisce un utile ausilio per scorgere, nel processo d'integrazione europea, le diversità che permangono all'interno degli attori più importanti.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it