Il mercato della casa. Domanda, offerta, tassazione e spesa pubblica
L’abitazione costituisce un bene d’investimento, è il luogo per il tempo libero e le vacanze, ma principalmente rappresenta la dimora che soddisfa un bisogno primario essenziale delle famiglie e degli individui. Il libro è un invito alla riflessione, con gli strumenti dell’economia politica, sul funzionamento del mercato della casa, sul ruolo della tassazione e della spesa pubblica, in particolare in Italia. Si prendono perciò in esame le diverse componenti della domanda e dell’offerta, partendo dalla descrizione dei comportamenti di famiglie e imprese sul mercato della proprietà e della locazione. Il passaggio dalla dimensione microeconomica a quella macroeconomica, con la costruzione di domanda e offerta aggregate, pone la questione finanche della possibilità di esistenza di un equilibrio nel mercato residenziale. Si dimostra che quest’ultimo non è in grado di poter assicurare automaticamente alle famiglie la possibilità di accedere al bene primario dell’abitazione principale. Il ruolo dell’intervento pubblico risulta perciò essenziale per poter assicurare il “diritto all’abitare”. Sono quindi prese in esame due dimensioni dell’intervento pubblico: la tassazione immobiliare e la spesa pubblica. Infine, le analisi condotte sono state utilizzate per ottenere quegli strumenti che possano aiutare a comprendere cosa è accaduto negli ultimi venti anni al mercato residenziale italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it