Il mercato della televisione, sorto in Italia con la fine del monopolio pubblico nel 1976, ha messo in moto un'economia estremamente complessa e di enorme portata, così da condizionare le vicende del paese, compresa la scena politica. E' dunque l'analisi di questa economia e delle sue peculiarità rispetto agli altri settori produttivi, dei suoi protagonisti, delle loro scelte imprenditoriali e della loro evoluzione a fornire una chiave di lettura del ruolo straordinario della televisione nella nostra società. Partendo da questa osservazione e attraverso il monitoraggio dei bilanci Rai e Fininvest-Mediaset, l'autore esamina il settore televisivo per individuare le cause della crisi di risorse e di contenuti che sta attraversando.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it