Il mercato di Malmantile. Canto e pianoforte. Vocal score - Domenico Cimarosa,Simone Perugini - ebook
Il mercato di Malmantile. Canto e pianoforte. Vocal score - Domenico Cimarosa,Simone Perugini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il mercato di Malmantile. Canto e pianoforte. Vocal score
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


IL MERCATO DI MALMANTILE Dramma giocoso in due atti di Giovan Battista Lorenzi (?) da un precedente libretto di Carlo Goldoni. Musica di Domenico Cimarosa *Prima rappresentazione: Firenze, Teatro della Pergola, fine giugno 1784. Edizione ciritica del libretto a cura di Simone Perugini* Lindora (soprano), figlia di Sempronio - Addie Lansbury La marchesa Giacinta (soprano) - July Wason Bita (soprano), contadina - Elisabetta Manfredini Scassaganasce (tenore), ciarlatano - Andrea Martinelli Il conte della Rocca (tenore) - Nicholas Porrington Sempronio (basso), governatore del castello di Malmantile - Roberto Vicarelli Cecco (basso), contadino - Irving Hussain Fête Galante Baroque Orchestre Simone Perugini - Direttore d'orchestra Il Mercato di Malmantile (conosciuto anche col titolo La vanità delusa) è un dramma giocoso in due atti del compositore Domenico Cimarosa basato su un pre-esistente libretto di Carlo Goldoni. Il musicista compose questo lavoro in gran fretta, come dimostrato i documenti recentemente riportati alla luce, tanto che, per adempire al contratto stipulato con l'impresario del Teatro alla Pergola Andrea Campigli, Cimarosa fu costretto a far adattare al librettista che curò la nuova versione del libretto i versi su musica preesistente e tratta da precedenti lavori composti per i teatri napoletani, con particolare riferimento a L'apparenza inganna e La bella greca. Molti numeri della partitura de La vanità delusa, infatti, non risultano autografi ma vergati dalla mano di diversi copisti (in alcuni casi veri e propri compositori coinvolti nella produzione). La nuova edizione critica dell'opera, curata dall'Accademia Lirica Toscana "Domenico Cimarosa", nell'ampia introduzione che anticipa la partitura, riporta tutti gli inediti documenti che testimoniano le intricate vicende che portarono alla composizione di questo lavoro, affascinante e sicuramente di grande interesse all'interno della produzione cimarosiana, ma al tempo stesso assai anomalo nella costruzione formale e per alcune inevitabili forzature nella musica e nel libretto dovuti all'adattamento, avvenuto in tempi brevissimi, dell'originale testo goldoniano. L'opera fu rappresentata, in ritardo rispetto ai progetti originali dell'impresario Campigli che ne aveva previsto il debutto durante i primi giorni del mese di maggio 1784, alla fine di giugno dello stesso anno presso il Teatro alla Pergola di Firenze. Il lavoro ebbe un grandissimo successo di pubblico, tanto che l'impresario si risolse a proporne ulteriori repliche (non previste in origine) durante tutta la successiva stagione estiva.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788828315452

Conosci l'autore

Foto di Domenico Cimarosa

Domenico Cimarosa

1749, Aversa

Compositore. Studiò al conservatorio di Loreto e si formò nell'ambiente del melodramma napoletano di Piccinni, Paisiello, Insanguine, restando, fino al 1781, legato ai teatri di Napoli e di Roma con una serie di opere e intermezzi di taglio e moduli tradizionali, nei quali l'elemento buffo si combina con quella vena patetica e affettuosa che costituisce la caratteristica saliente della scuola napoletana del '700. Del 1779 è il suo primo capolavoro di successo, l'intermezzo L'italiana in Londra, rappresentato a Roma e replicato l'anno successivo alla Scala di Milano. Seguì nel 1781 un'opera comica per Venezia, Giannina e Bernardone, la cui ricchezza di eventi sentimentali, dall'inquietudine del sospetto e della gelosia all'amarezza dell'onestà misconosciuta, dà concreto rilievo al gioco dei...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail