Il mercato finanziario tra crescita, comportamenti e instabilità
L'esame delle funzioni svolte dai mercati finanziari sulla scena mondiale mostra come, sin dalle sue origini, la finanza ha occupato un ruolo chiave nel sistema economico internazionale. La tesi sostenuta nel volume è che a questo risultato abbia contribuito il fatto che il mercato finanziario rappresenta un insieme e sottoinsieme del processo economico reale e monetario in grado di coadiuvare la crescita e lo sviluppo dei mercati in generale. Tuttavia, ogni qualvolta la finanza riesce a registrare una crescita superiore alla sua media storica, essa incontra i limiti degli operatori che in tale campo agiscono, ossia gli uomini. È nella complessità della relazione esistente tra comportamenti umani e andamenti ciclici economici che i mercati finanziari, nel corso della storia, hanno sempre registrato instabilità e dall'ultima crisi finanziaria del 2007-2008 è susseguito un sentimento di sfiducia che rappresenta il retaggio di azioni umane lontane dal concetto puro di homo oeconomicus.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:2 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it