Il mercato tra analisi e regolamentazione
L’art. 41 della Costituzione, nel riconoscere la libertà di iniziativa economica privata purché non si svolga in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, non contempla ma presuppone necessariamente il mercato il quale, tra le varie possibili accezioni, si sostanzia in un’area istituzionalizzata di relazioni economiche. L’esigenza di perseguire finalità che il funzionamento spontaneo del mercato non potrebbe assicurare costituisce una delle ragioni alla base di un intervento esterno. Ai limiti connaturati all’analisi dello specifico settore sul quale si rende necessario agire, dovuti ai profili di complessità che quest’ultimo presenta, si aggiungono le questioni relative all’idoneità degli strumenti impiegati. I contributi presenti nel volume, nell’ambito dei diversi settori disciplinari giuridici ed economici, si sviluppano all’interno del quadro sinteticamente descritto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:18 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it