Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea
Il volume ha ad oggetto gli sviluppi che il diritto dell'Unione europea ha fatto registrare, sul piano normativo e giurisprudenziale, nell'instaurazione del mercato unico e nella realizzazione delle libertà di circolazione al suo interno. Il primo capitolo riguarda la creazione dell'unione doganale, nel suo aspetto "esterno" dell'uniformità di trattamento degli scambi commerciali coi Paesi terzi, e nel suo aspetto "interno" della libertà di circolazione delle merci nel territorio dell'UE, perseguita con l'eliminazione delle barriere fiscali, tecniche, normative al commercio tra Paesi membri, pur lasciando a questi ultimi residui margini di autonomia normativa. Il secondo capitolo ha ad oggetto la cittadinanza europea e analizza i rapporti tra tale cittadinanza e quella degli Stati membri, nonché i diritti civili e politici che discendono dalla cittadinanza europea. Il terzo capitolo concerne la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione europea ed esamina le condizioni d'accesso e di esercizio dell'impiego, i diritti dei familiari del lavoratore e le previsioni in materia di sicurezza sociale. Il quarto capitolo è relativo alla libertà di stabilimento e, dopo averne delineato l'ambito applicativo, si sofferma sugli obblighi d'integrazione negativa a carico degli Stati membri, sulle deroghe a tali obblighi e sull'integrazione positiva realizzata dal legislatore dell'Unione. Il quinto capitolo, del pari, esamina l'ambito di applicazione della libera circolazione dei servizi, i conferenti obblighi d'integrazione negativa, le deroghe a detti obblighi e l'integrazione positiva in materia di servizi. Il sesto capitolo, infine, si occupa della libera circolazione dei capitali e dei pagamenti, evidenziandone l'ambito applicativo, gli obblighi d'integrazione negativa e positiva a carico degli Stati membri e le deroghe agli obblighi in questione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:3 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it