Merge and the Strong Minimalist Thesis - Noam Chomsky,T. Daniel Seely,Robert C. Berwick - cover
Merge and the Strong Minimalist Thesis - Noam Chomsky,T. Daniel Seely,Robert C. Berwick - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Merge and the Strong Minimalist Thesis
Disponibilità in 2 settimane
29,20 €
29,20 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


The goal of this contribution to the Elements series is to closely examine Merge, its form, its function, and its central role in current linguistic theory. It explores what it does (and does not do), why it has the form it has, and its development over time. The basic idea behind Merge is quite simple. However, Merge interacts, in intricate ways, with other components including the language's interfaces, laws of nature, and certain language-specific conditions. Because of this, and because of its fundamental place in the human faculty of language, this Element's focus on Merge provides insights into the goals and development of generative grammar more generally, and its prospects for the future.

Dettagli

75 p.
Testo in English
9781009343268

Conosci l'autore

Foto di Noam Chomsky

Noam Chomsky

1928, Filadelfia

Linguista, scienziato, filosofo e teorico della comunicazione statunitense. È riconosciuto come il fondadore della grammatica generativo-trasformazionale. Chomsky, in polemica con gli assunti dell’empirismo e del comportamentismo, si è richiamato al programma razionalistico di una grammatica universale, e ha posto l’accento sul problema della «competenza» linguistica, cioè del meccanismo che ci permette di produrre e di riconoscere nuove frasi corrette in una lingua. Ha influenzato anche gli studi di psicologia, logica e matematica.Chomsky ha affiancato gli studi linguistici a un forte impegno sociale, ponendosi come uno dei più rappresentativi intellettuali, pensatori e attivisti della sinistra radicale americana.Le principali pubblicazioni...

Foto di Robert C. Berwick

Robert C. Berwick

Robert C. Berwick è docente di Linguistica computazionale e Ingegneria e scienze informatiche presso il Laboratory for Information and Decision Systems e l'Institute for Data, Systems and Society del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Dei suoi titoli ricordiamo: The Acquisition of Syntactic Knowledge (1985), Computational Complexity and Natural Language (con G. Edward Barton ed Eric S. Ristad, 1987). Con Noam Chomsky ha scritto Perché solo noi, pubblicato da Bollati Boringhieri nel 2016.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it