Messa Da Requiem - CD Audio di Giuseppe Verdi,Fritz Reiner,Wiener Philharmoniker
Messa Da Requiem - CD Audio di Giuseppe Verdi,Fritz Reiner,Wiener Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Messa Da Requiem
Attualmente non disponibile
12,47 €
12,47 €
Attualmente non disp.

Dettagli

2
14 novembre 1995
0028944483321

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Fritz Reiner

Fritz Reiner

1888, Budapest

Direttore d'orchestra statunitense di origine ungherese. Dopo l'esordio a Budapest (1909), diresse in vari paesi europei e dal 1922 negli Stati Uniti, dove fu a capo delle orchestre di Cincinnati, di Pittsburgh, del Metropolitan di New York e di Chicago.

Foto di Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Messa da Requiem
Play Pausa
2 Dies irae
Play Pausa
3 Tuba mirum
Play Pausa
4 Liber scriptus
Play Pausa
5 Quid sum miser
Play Pausa
6 Rex tremendae
Play Pausa
7 Recordare
Play Pausa
8 Ingemisco
Play Pausa
9 Confutatis
Play Pausa
10 Lacrimosa
Play Pausa
11 Domine Jesu Christe
Play Pausa
12 Hostias

Disco 2

Play Pausa
1 4. Sanctus
Play Pausa
2 5. Agnus dei
Play Pausa
3 6. Lux aeterna
Play Pausa
4 Libera me
Play Pausa
5 Dies irae
Play Pausa
6 Reqiuem aeternam
Play Pausa
7 Libera me
Play Pausa
8 Nr. 1 Ave Maria
Play Pausa
9 Nr. 2 Stabat Mater
Play Pausa
10 Nr. 3 Laudi alla Vergine Maria
Play Pausa
11 Nr. 4 Te Deum
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail