La messa in scena pubblicitaria. Un'analisi del discorso pubblicitario a stampa nelle riviste italiane
Intraprendere oggi un'analisi del discorso pubblicitario richiede di oltrepassare i confini dell'analisi linguistica tradizionale e di adottare strumenti e metodi aggiornati e flessibili che tengano conto della complessità del fenomeno. Il punto di partenza della riflessione proposta considera la pubblicità un discorso legittimato (alla stregua del discorso politico o filosofico) che conosce e usa i riti e le aspirazioni di una società per "mettere in scena" diversi episodi che costruiscono un vero e proprio micromondo dell'intrattenimento per vendere prodotti e idee. La pubblicità a stampa italiana si presenta come il terreno applicativo ideale nel quale poter studiare, in un'ottica pragmatico-discorsiva, le caratteristiche specifiche di queste scenografie comunicative persuasive che accompagnano, più o meno invasivamente, la nostra quotidianità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:20 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it