Messaggi sulla pietra. Censimento e studio delle incisioni rupestri del Parco Nazionale Val Grande
Nel territorio della Val Grande, a fronte del crescente interesse per l'arte rupestre che nel secolo scorso ha portato a numerose scoperte su tutto l'arco alpino, intorno alla metà degli anni Ottanta ci furono le prime segnalazioni di incisioni rupestri quali il masso coppellato dell'alpe Prà e il masso con coppelle, alberiformi e altri segni dell'alpe Sassoledo. Da allora ad oggi il rinvenimento di altri numerosi massi incisi nell'ambito territoriale dei tredici comuni del Parco Nazionale Val Grande si è via via accresciuto, per lo più con reperti appartenenti alla categoria delle incisioni con valenza simbolica: coppelle, cruciformi, alberiformi e altri segni di difficile interpretazione e datazione avendo una continuità tale da arrivare, come s'è detto, ai primi decenni del secolo appena trascorso. In questo quadro si è collocata la prospezione del territorio della Val Grande volta alla rilocalizzazione di quanto già segnalato, alla ricerca di nuove incisioni e al loro censimento effettuata, anche con nuove modalità e approccio integrati, per iniziativa dell'ente parco, nel corso degli anni 2012-13, e del quale si dà riscontro in questo terzo volume della collana Documenta.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it