Le messe su tenor
Cosa significò per Guillaume Du Fay (ca. 1397-1474), esperto dalle doti camaleontiche in ogni genere musicale del suo tempo, comporre verso la fine della sua vita, quattro arrangiamenti dell’Ordinario della Messa verso la fine della sua vita? Giudicando dalla prospettiva della generazione successiva, quando la messa polifonica regnerà sovrana, si sarebbe tentati di interpretare queste opere come una summa consapevole della carriera di Du Fay è un conseguimento simile alle Sinfonie londinesi di Haydn o agli ultimi quartetti d’archi di Beethoven. Da un punto di vista meramente musicale, queste composizioni sono geniali. Ciascuna si avventura in un territorio musicale unico; esse sono spesso sorprendentemente sperimentali; e l’intera serie • splendida dall’inizio alla fine, rivelando un compositore al massimo del suo splendore.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it