Il Messia - CD Audio di Peter Schreier,Theo Adam,Georg Friedrich Händel,Radio Symphony Orchestra Berlino,Helmut Koch
Il Messia - CD Audio di Peter Schreier,Theo Adam,Georg Friedrich Händel,Radio Symphony Orchestra Berlino,Helmut Koch
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il Messia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
16,99 €
16,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diapason Napoli
Diapason Napoli Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
15 novembre 2006
0782124854522

Conosci l'autore

Foto di Peter Schreier

Peter Schreier

1935, Meissen, presso Dresda

Tenore tedesco. Cantante di non comune preparazione musicale, si è dedicato principalmente al repertorio tedesco, distinguendosi nei ruoli mozartiani e soprattutto in campo oratoriale e liederistico (documentato anche da una vasta discografia); di grande rilievo la sua interpretazione dell'Evangelista nelle Passioni bachiane.

Foto di Theo Adam

Theo Adam

1926, Dresda

Basso-baritono tedesco. Debuttò nel 1949 a Dresda nel Franco cacciatore (Eremita) facendosi presto conoscere nei maggiori teatri tedeschi. Al 1952 risale la sua prima presenza a Bayreuth, che lo ha imposto come uno dei più assidui cantanti wagneriani degli ultimi trent'anni. Da segnalare anche un'attiva frequentazione del repertorio mozartiano (Don Giovanni), oratoriale e liederistico, nonché del teatro novecentesco, nel quale ha offerto alcune delle sue prove migliori (Wozzeck, 1972; Prospero in Un re in ascolto di Berio, 1984). È dotato di una voce espressiva, anche se non particolarmente flessibile, ma soprattutto di una presenza scenica ben controllata e intelligente.

Foto di Georg Friedrich Händel

Georg Friedrich Händel

1685, Halle

Compositore tedesco.La vita. il trasferimento a londra. Figlio di un barbiere-cerusico, ricevette la prima istruzione musicale da F.W. Zachow, organista della Liebfrauenkirche a Halle. Incominciò a comporre a dieci anni; ma poiché suo padre era contrario alla carriera di musicista, nel 1702 entrò all'università di Halle per studiarvi diritto. Lo stesso anno divenne organista del duomo; l'anno seguente lasciò Halle per Amburgo, dove suonò in orchestra sotto la direzione di R. Keiser e conobbe J. Mattheson. Il suo primo melodramma, Almira, parte in italiano e parte in tedesco, fu rappresentato ad Amburgo nel 1705; ad esso ne seguirono altri tre, ora perduti. Nel 1706 raggiunse l'Italia, dove divenne in breve famoso come compositore di melodrammi e dove rappresentò il suo primo oratorio, La Resurrezione,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sinfonia: Grave - Allegro moderato
Play Pausa
2 Tröstet mein Volk
Play Pausa
3 Alle Tale macht hoch erhaben
Play Pausa
4 Denn die Herrlichkeit Gottes, des Herrn
Play Pausa
5 Das Volk, das da wandelt
Play Pausa
6 Denn es ist uns ein Kind geboren
Play Pausa
7 Sinfonie pastorale
Play Pausa
8 Er weidet seine Herde
Play Pausa
9 Warum denn rasen die Heiden
Play Pausa
10 Auf, zerreißet ihre Bande
Play Pausa
11 Der da wohnet im Himmel
Play Pausa
12 Du zerschlägst sie
Play Pausa
13 Hallelujah
Play Pausa
14 Ich weiß, daß mein Erlöser lebet
Play Pausa
15 Vernehmt, ich künd ein Geheimnis an
Play Pausa
16 Die Tromba erschallt
Play Pausa
17 Amen
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail