Il Messia dalle piccole soglie. Eresie dell'ebraismo e prospettive di liberazione
Il Messia può sempre entrare dalle piccole soglie, asseriva il filosofo Walter Benjamin, e da questa suggestione si diparte la ragione profonda di una filosofia della liberazione che risale alle sorgenti dell'ebraismo per ravvivarne la grande eredità messianica, unendo in una sorta di polifonia le acquisizioni più originali e più eretiche, intendendo tale aggettivo nel senso etimologico greco che rimanda allo scegliere, volte a generare freschi legami con il debito impensato della tradizione biblica per gettare una luce sempre nuova sulla koiné filosofica. In tal senso voci come quelle di Marx, di Freud, di Bloch si alternano a comporre una costellazione in virtù della quale istituire una geo filosofia capace di tradurre una feconda prassi, se questa felicità ermeneutica sembra rifiorire da un nuovo continente, declinato non solo nella dimensione geografica ma soprattutto in quella di un pensiero plurale grazie a cui le ipoteche coloniali cadono e la stessa filosofia dei colonizzatori di un tempo inizia a perseguire un interesse per l'emancipazione sulle cui soglie aperte, quasi faglie di una discontinuità storica, individuare un nuovo paradigma di universalità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:21 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it