Messia selvaggio. Restaurato in HD (DVD) di Ken Russell - DVD
Messia selvaggio. Restaurato in HD (DVD) di Ken Russell - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Messia selvaggio. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Parigi, Henri Gaudier, giovanissimo esponente del "vorticismo", stringe casualmente amicizia con l'emigrata polacca Sophie Brzeska, scrittrice fallita e donna di vent'anni più anziana di lui. Trasferitisi a Londra, il giovane viene sostenuto dall'amica nel periodo buio della ricerca artistica e della lotta per la sopravvivenza. Riconoscente ed innamorato, Henri vorrebbe sposare Sophie, la quale rifiuta e propone, invece, lo scambio dei cognomi e un affetto fraterno. Aiutato dal commerciante Angus Corky e usando quale modella Gosh Boyle, Henri scolpisce molte opere destinate a una mostra che si svolgerà sotto il patrocinio del diffidente e ostile Lionel Show. Ma il giovane è chiamato alla guerra: muore il 5 giugno 1915 nel corso di una battaglia. Quando la mostra attira l'interesse del pubblico e della critica, Sophie pensa di aver sbagliato nel rifiutare di sposarsi con Henri.

Dettagli

1972
DVD
8057204798129

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2024
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Inglese (Dolby Digital Stereo);Italiano (Dolby Digital Stereo)
  • Italiano
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Matteo
    Perfetto

    Tutto ok

Conosci l'autore

Foto di Ken Russell

Ken Russell

1927, Southampton, Hampshire

"Regista inglese. La bizzarria e l'eccesso sono i tratti distintivi del suo stile, mentre il modo di dirigere anarchico e teppistico fa sì che i film meno riusciti siano quasi più interessanti dei successi. Dopo aver diretto alcune pellicole di minor interesse conquista la notorietà con Donne in amore (1969), dall'omonimo romanzo di D.H. Lawrence. Il successo gli permette di realizzare una serie di biografie più o meno immaginarie, in cui genio e sregolatezza, bellezza e dannazione si combinano con risultati contrastanti. L'altra faccia dell'amore (1971) racconta gli ultimi anni di C?ajkovskij; La perdizione (1974) parla di G. Mahler in chiave anti-viscontiana, mentre gli eccessivi Lisztomania (1975) e Valentino (1977) creano nuove mitologie dopo aver distrutto l'iconografia classica del musicista...

Foto di Helen Mirren

Helen Mirren

1945, Londra

Nome d'arte di Elena Vasil’evna Mironova, attrice inglese. Apprezzata interprete teatrale della Royal Shakespeare Company, esordisce nell’adattamento cinematografico di A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate, 1968) di P. Hall. Dopo figure femminili spregiudicate (Messia selvaggio, 1972, K. Russell), la durezza del volto la indirizza verso ruoli ambigui (la donna del gangster in Un venerdì maledetto, 1980, di J. Mackenzie), addirittura negativi (Morgana in Excalibur, 1981, di J. Boorman). Ottenuto un buon successo con Cal (1984) di P. O’Connor, dove interpreta una vedova protestante travolta dalla passione per un militante dell’Ira, torna a provocare come moglie fedifraga in Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante (1989) di P. Greenaway, prima di vestire i panni di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it