Le posizioni assunte da Veronesi a proposito di svariati problemi contemporanei (scientifici ed etici) sono generalmente note. Quello che ha di particolare ed affascinante questo libro è l'intreccio tra il racconto di esperienze personali e l'esposizione argomentata delle convinzioni e delle lotte sostenute. Non è un'autobiografia classica, con il racconto ordinato delle proprie vicende, né un'illustrazione solo teorica delle proprie convinzioni; il tutto raccontato con grande franchezza e con profondità e leggerezza nello stesso tempo.
Il mestiere di uomo
«La mia è una vita lunga, che inizia nel 1925, l'epoca del delitto Matteotti. Una vita in cui ogni giorno, da quando sono sopravvissuto allo scoppio di una mina, mi chiedo perché e per che cosa sono vivo. O, per dirla con Marco Aurelio, qual è il mio mestiere di uomo». Ci sono confini dell'esistenza, e del pensiero, che l'uomo tocca e inizia a conoscere, prima di scegliere la via da percorrere. Si può decidere di attraversarli, per passare oltre, o di accettarli, per sentirli propri. Nella sua vita, Umberto Veronesi ha attraversato tanti di questi confini. Li ha indagati nella sua lunga esperienza di medico, li ha studiati come scienziato, ma soprattutto li ha scandagliati con curiosità di uomo. Non si è mai tirato indietro di fronte a interrogativi grandi o piccoli, ponendosi sempre altre domande, spesso le piú difficili, senza mai accontentarsi di una prima, magari piú semplice, risposta. Molte sono le lotte di pensiero nate da questa esperienza, numerosi gli argomenti coinvolti: il tramonto della fede, l'inutilità del dolore, la libertà e il diritto di autodeterminazione (dal testamento biologico all'eutanasia) e di procreazione (la fecondazione assistita, la pillola RU e gli anticoncezionali), la liberalizzazione delle droghe, la ricerca di una giustizia senza vendetta (dall'impegno contro la pena di morte alla riflessione sull'ergastolo), l'amore universale, i diritti degli animali, il vegetarianesimo, il consumo sostenibile e lo sradicamento di ogni forma di superstizione. E molte, moltissime, sono le storie e le persone che sono questi temi. Attraverso don Giovanni, il curato di campagna di cui Veronesi era il piú affezionato chierichetto, o l'uomo ombra che gli scrive dal carcere lunghe lettere filosofiche, o Mina e Piergiorgio Welby, o la prima Nazionale senza filtro fumata da ragazzo, o gli animali della cascina dell'infanzia o la casa «stregata» di Mammoli, o l'esperienza della guerra, o le pazienti incontrate durante la sua lunga carriera, Veronesi traccia la mappa dell'impegno di un uomo. L'impegno di un laico, o meglio di un agnostico che proprio perché tale non può smettere mai di interrogarsi sui dogmi e le regole che ci vengono trasmessi e magari trasgredirli se ci sembrano inadeguati e ingiusti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pier Claudio Antonini 04 marzo 2017
-
MIRCO MONARI 25 gennaio 2015
Bellissimo
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows