Xinrán e il suo "La metà dimenticata", con introduzione della importante sinologa Renata Pisu, è un volume che può fare la felicità di un antropologo, di un giornalista, come l’autrice, conduttrice di un programma radio a cui le donne cinesi si sono raccontate per anni, come di un lettore curioso, capace di raccogliere un racconto tanto forte quanto reale. L’autrice, fra tanti casi eclatanti, potrebbe aver scelto le storie più forti, più dimostrative d’una certa Cina archetipica che lungi dall’aver mai considerato la donna più d’un contenitore per fare figli ed un oggetto sessuale, ha trainato tale concetto fino agli anni ’90, bypassando anche la ‘rivoluzione culturale’, rivelatasi per altro un vero boomerang per le donne a partire dalle classi più agiate che sembravano, prima di questa, avviarsi a miglior sorte. Tale drammatica situazione sembra sia anche caduta miseramente nel disinteresse dell’Occidente che ha erroneamente interpretato i panni maschili indossati dalle donne cinesi e i lavori maschili assegnati alle stesse da sempre, come spia d’una parità di genere, molto lontana, invece, dal realizzarsi. Dolore, fatica, stigma sociale, hanno sempre accompagnato sia la manager di successo (Una donna alla moda) che la donna o la ragazza che ha subito violenza (La ragazza che allevava un cucciolo di mosca, il racconto più crudele), o le etnie distanti dalle metropoli (Le donne di Colle Urlante). Oltre i percorsi femminili descritti commuove per forza ed intelligenza lo stesso percorso professionale e umano di Xinrán, rincorsa anch’essa dai fantasmi della storia personale, (L’infanzia che non riesco a lasciarmi alle spalle), e che infine decise di trasferirsi a vivere a Londra.
Xinran, autrice e conduttrice di una trasmissione radiofonica, ha rotto il silenzio che avvolgeva la condizione delle donne cinesi svelando una realtà molto più sconcertante di ogni aspettativa. Donne di ceti ed età diverse hanno trovato la forza di raccontare la vita segreta della «metà dimenticata». Come Hongxue, l'adolescente che preferisce l'ospedale alle molestie sessuali di un padre dal quale nessuno la vuole proteggere. O le giovani di Colle Urlante, strumenti di riproduzione acquistabili in società da gruppi di fratelli.
Venditore:
Informazioni:
La met? dimenticata Xinran and Gasperoni, E.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Serena 30 dicembre 2024La storia contemporanea delle donne cinesi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it