Metafisica tedesca - Christian Wolff - copertina
Metafisica tedesca - Christian Wolff - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Metafisica tedesca
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il pensiero tedesco venne fortemente condizionato dai presupposti illustrati da Wolff nella "Metafisica tedesca". Si può affermare che il concetto stesso di metafisica si fonda in Germania sul pensiero di Wolff e anche la dialettica kantiana contenuta nella "Critica della ragion pura" è debitrice alla sua "Metafisica".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Wolff, Christian. , and Ciafardone, Raffaele. Metafisica tedesca : pensieri razionali intorno a Dio, al mondo, all'anima dell'uomo e anche a tutti gli enti in generale. Milano Rusconi, 1999., Rusconi, 1999. 7424 1013 Autore principale Wolff, Christian <1679-1754> Titolo Metafisica tedesca : pensieri razionali intorno a Dio, al mondo, all'anima dell'uomo e anche a tutti gli enti in generale / Christian Wolff ; introduzione, traduzione, note e apparati a cura di Raffaele Ciafardone Pubblicazione Milano : Rusconi, \1999! Descrizione fisica XLIV, 913 p. ; 22 cm Collezione Il pensiero occidentale Note generali Testo orig. a fronte. cartonato con sovracc. Buono, qualche lieve segno di foxing ai tagli e del tempo alla sovracc. NB Questo libro, in quanto usato, potrebbe presentare segni di precedenti proprietari, quali sottolineature e scritte a matita o penna oppure timbri di appartenenza, non indicate nella scheda, come pure lievi abrasioni, piccoli strappi, piegature, tracce d'umidità, ingiallimenti delle carte, incurvamenti e foxing, tipici dei libri usati. RARO E RICERCATO

Immagini:

Metafisica tedesca

Dettagli

1999
914 p.
9788818220407

Conosci l'autore

Foto di Christian Wolff

Christian Wolff

1934, Nizza

Compositore statunitense di origine francese. Dal 1941 vive negli Stati Uniti, dove ha seguito studi di filologia classica, divenendone docente. In musica si formò da autodidatta. Fin dagli anni '50 si legò a J. Cage e al gruppo dei compositori «newyorkesi» (con Feldman e Brown). Un aspetto importante nelle sue composizioni, a partire dal Duo for Pianist II (1958), riguarda il grado di libertà lasciato all'improvvisazione dell'interprete, chiamato a partecipare con un processo di appropriazione interiore a una musica che lascia margini variabili di indeterminazione (sempre più ampi dalla metà degli anni '60). Caratteristico, inoltre, è il rilievo che assumono il «silenzio» e sottilissime variazioni di spessore fonico che invitano esecutori e ascoltatori a una sorta di concentrazione focalizzata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail