La metafora delle fonti e il diritto privato europeo. Giornate di studio per Umberto Brescia
Il tema appartiene a tutti i giuristi: lo ha sottolineato Umberto Breccia nell'organizzazione di un Convegno nel 2001 - Immagini contemporanee delle fonti del diritto tra memorie storiche e scenari futuri - nel quale aveva dato voce a esperti di ogni settore della scienza giuridica; lo abbiamo voluto nuovamente ribadire oggi, pur nell'ambito di un incontro di impostazione prettamente civilista, affiancando agli studiosi del diritto privato esperti del diritto costituzionale, del diritto dell'Unione Europea e della storia del diritto a conferma della dimensione necessariamente dialogica e condivisa del tema. Il titolo - la metafora delle fonti e il diritto privato europeo - si offre agli interpreti con una possibile varietà di letture, destinate tuttavia a convergere verso una medesima diagnosi del dato reale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it