L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
la metamorfosi esprime la tragicità della condizione umana in tutta la sua essenza del ventesimo secolo. Gregor Samsa, un normalissimo impiegato si risveglia una mattina nel suo letto, nota subito qualcosa di strano. durante la notte si è trasformato in un orrendo verme. Inizialmente tenta di alzarsi dal letto ma le sue zampine sottili non glielo permettono, solo con molta fatica riuscirà a scendere dal letto e a rendersi conto di essere diventato uno scarafaggio. la famiglia di Gregor e il suo titolare di lavoro bussano alla porta della sua camera insistentemente credendo che il ritardo del commesso fosse dovuto a un malore. inutile dire quanto la famiglia sia stata sconvolta, una volta aperta la porta, dalla visione di quella orrenda creatura. Gregor che da anni manteneva alto il tenore della sua famiglia tramite il suo stipendio divenne ben presto un peso per tutti quanti. Fin quando la sua famiglia non tentò di ucciderlo. A quel punto Gregor ferito, solo, disperato trovò liberazione solo nella morte.
Innanzitutto credo sia giunto il momento di leggere quest’opera sotto una luce diversa da quella a cui siamo abituati quando pensiamo alle opere di Kafka. Gli studiosi dell’autore Ceco ormai sono quasi certi che la chiave di lettura di questo romanzo (e di altri) sia di tipo comico, leggendo alcune lettere e testimonianze pare che quando leggeva alcuni parti di questo breve racconto (e del romanzo Il processo) agli amici, per chiedere consigli e pareri, lo facesse trattenendo a stento le risate. Quindi, nello scrivere questa recensione, vi invito a leggere quest’opera due volte: la prima con la solita chiave di lettura cupa e angosciosa tipica della fama di Kafka; successivamente provate a leggerlo in chiave ironica. Detto questo, il racconto narra le vicende di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che una mattina si sveglia intrappolato nel rigido corpo di un insetto (che sembrerebbe essere uno scarabeo e non uno scarafaggio come è consuetudine credere). Dopo un primo momento in cui il protagonista è convinto di sognare, una volta resosi conto della gravità della situazione inizia a riflettere sulla sua condizione di vita, sulla propria infelicità, sui suoi rapporti con la famiglia. La sua trasformazione passa quasi in secondo piano. Viste le dimensioni ridotte dell’opera non mi pare il caso di insistere sulla trama e sui suoi risvolti. Lo stile è semplicemente incredibile, ti tiene incollato alle pagine, è un libro meraviglioso e ci si chiede come questo genio della letteratura possa aver avuto dei dubbi circa il suo talento. Attraverso un racconto riesce a farti riflettere sulla condizione umana causata da questa società: l'alienazione dovuta al lavoro, i rapporti difficili con la propria famiglia, l'odio e la repulsione nei confronti di se stessi, la solitudine a cui siamo tutti condannati. La traduzione è ottima e gli altri racconti presenti molto interessanti (soprattutto Nella colonia penale). Lo consiglio a tutti, dallo studente delle superiori a quello universitario, passando per l’impiegato (che magari si rivedrà nel personaggio) o il pensionato.
Forse il racconto più famoso della letteratura: la Metamorfosi. Libro indispensabile e fondamentale, immancabile in ogni libreria che si rispetti. Immaginate di svegliarvi e d'un tratto ritrovarvi un ripugnante scarafaggio. Una semplice immagine che esprime una serie di sentimenti, situazioni che difficilmente possono essere espresse così sapientemente. Tema principale è l'alienazione, in ogni sua forma: dalla famiglia (che imparerà presto ad odiare un proprio componente), dal lavoro e in generale dalla società. Ad un'analisi ancora più ampia, modernissima e, forse, non nelle intenzioni di Kafka, il racconto mostra come spesso l'immagine ( il contenitore) sia più importante dell'animo (il contenuto) che, di fatto, non varia in Gregor Samsa prima e/o dopo la metamorfosi. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore