Coedizione con il Credito Italiano. Edizione fuori commercio. Dal sommario: Prefazione di Lucio Rondelli. Prefazione di Leonardo Benevolo. Vittorio Franchetti Pardo: La trasformazione di Bisanzio nella capitale imperiale 1. Premessa: Considerazioni sui riti di fondazione della città di Costantino 2. La città originaria 3. Le trasformazioni di Settimio Severo e di Caracalla: la "romanizzazione di Bisanzio" 4. La città costantiniana: l'impianto di una città-capitale 5. La città da Costantino a Teodosio II: verso le nuove mura 6. La città da Marciano a Giustiniano . Maurice Cerasi: Da Costantinopoli a Istambul. I secoli XV - XVII - Premessa 1. Il processo di trasformazione (Continuità e diversità - Le prime trasformazioni - "Almaratro", imaret e mahalle - Le nahiye - Tracciati, baricentri e percorsi - Le icone imperiali: le kulliye - L'epoca classica - Le nuove istituzioni urbane e la separazione delle parti - La casa - La nuova concezione della centralità e il arsi - Le funzioni "collettive" - Il palazzo: la corona invisibile - La città campestre: prati, cimiteri e fontane). 2. La nuova cultura (Il modello egemone - Ordine e disordine - Cupola, quadrato e colonna - Completamento e dissoluzione del modello). Giuseppe Bellafiore: Palermo. Dalle origini alla maniera: 1. Palermo antica 2. Palermo musulmana (831-1072) 3. Palermo normanna (1072-1194) 4. Palermo sveva (1194-1266) 5. Palermo capitale del regno autonomo aragonese (1302-1412) 6. Palermo capitale viceregia fino al 1535. 7. La metropoli cinquecentesca. Leonardo Benevolo: L'autunno di Roma . Giovanni Vragnaz: Roma 1527-1621. Modificazioni della città e disegno degli spazi aperti. Premessa. Le trasformazioni urbane da Nicolò V al Sacco di Roma - 1. Roma dopo il Sacco del 1527. 2 Michelangelo: l'architettura degli spazi aperti nella città (Il Campidoglio - Palazzo Farnese - Porta Pia) 3. L'espansione della città sui colli e il ruolo del disegno delle ville nella definizione degli strumenti del progetto (Gli Horti farnesiani - Villa Giulia - Il Casino di Pio IV in Vaticano - Villa Peretti-Montalto) 4. Le grandi trasformazioni, da Sisto V a Paolo V . Leonardo Benevolo: Bernini e il completamento della Basilica di San Pietro. Benno Albrecht: La città delle piazze. La sistemazione complessiva di Roma dal 1676 al 1748. 1. La città raffigurata dal Falda 2. Il carattere generale delle trasformazioni 3. Il sistema delle piazze centrali 4 La fontana di Trevi e il Quirinale 5 Trinità dei Monti e Ripetta 6. La strada Felice, San Giovanni e altri interventi a Trastevere. Conclusione. Mauro Galantino: Bath. Crescita e modificazioni nel corso del XVIII secolo. Rilievi e disegni interpretativi di Giulio Fenyves e Silvia Lambertini 1. Permanenza insediativa e tracciati 2. Speed, Gillmore, Wood, Newton: tracciati agricoli e struttura della proprietà nei primi segni della nuova urbanizzazione 3. Cronologia e strategia insediatrice dello sviluppo settecentesco 4. Queen Square 5. North e South Parades 6. Royal Circus 7. Royal Crescent 8. Due edifici pubblici. 9. Il triangolo Lansdown-Paragon 10. Bathwick 11. Due Crescent di nuovo tipo 12. Completamento a nord-ovest e trasformazione del centro antico . 13. Trasformazioni della casa. Volume corredato da numerosissime fotografie e riproduzioni in b/n e colore, anche a doppia pagina; piante topografiche di luoghi e città, tavole e disegni talune su quattro fogli ripiegati all'interno. Caratteri e testo a cura della Stamperia Valdonega di Verona, riproduzione e stampa tavole a colori: Amilcare Pizzi. Carta speciale della Cartiere Miliani di Fabriano. 4to. pp. XVI-486. . Ottimo (Fine). due piccole macchie a pag. 442. Prima edizione (First Edition). .
Venditore:
Informazioni:
<p>Coedizione con il Credito Italiano. Edizione fuori commercio. Dal sommario: Prefazione di Lucio Rondelli. Prefazione di Leonardo Benevolo. Vittorio Franchetti Pardo: La trasformazione di Bisanzio nella capitale imperiale 1. Premessa: Considerazioni sui riti di fondazione della citt&agrave; di Costantino 2. La citt&agrave; originaria 3. Le trasformazioni di Settimio Severo e di Caracalla: la "romanizzazione di Bisanzio" 4. La citt&agrave; costantiniana: l'impianto di una citt&agrave;-capitale 5. La citt&agrave; da Costantino a Teodosio II: verso le nuove mura 6. La citt&agrave; da Marciano a Giustiniano . Maurice Cerasi: Da Costantinopoli a Istambul. I secoli XV - XVII - Premessa 1. Il processo di trasformazione (Continuit&agrave; e diversit&agrave; - Le prime trasformazioni - "Almaratro", imaret e mahalle - Le nahiye - Tracciati, baricentri e percorsi - Le icone imperiali: le kulliye - L'epoca classica - Le nuove istituzioni urbane e la separazione delle parti - La casa - La nuova concezione della centralit&agrave; e il &ccedil;arsi - Le funzioni "collettive" - Il palazzo: la corona invisibile - La citt&agrave; campestre: prati, cimiteri e fontane). 2. La nuova cultura (Il modello egemone - Ordine e disordine - Cupola, quadrato e colonna - Completamento e dissoluzione del modello).&nbsp; Giuseppe Bellafiore: Palermo. Dalle origini alla maniera: 1. Palermo antica 2. Palermo musulmana (831-1072) 3. Palermo normanna (1072-1194) 4. Palermo sveva (1194-1266) 5. Palermo capitale del regno autonomo aragonese (1302-1412) 6. Palermo capitale viceregia fino al 1535. 7. La metropoli cinquecentesca.&nbsp; Leonardo Benevolo: L'autunno di Roma . Giovanni Vragnaz: Roma 1527-1621. Modificazioni della citt&agrave; e disegno degli spazi aperti. Premessa. Le trasformazioni urbane da Nicol&ograve; V al Sacco di Roma - 1. Roma dopo il Sacco del 1527. 2 Michelangelo: l'architettura degli spazi aperti nella citt&agra
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1995
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it