Con il "Momus" Alberti ha proposto un trattato politico e una satira dei costumi costruiti all'insegna della doppiezza e della dissimulazione, necessarie in un tempo di smarrimento per trattare i temi delicati e inafferrabili dell'amore, della religione, della politica, del destino, della fortuna, in una parola della vita. Riproponendo nella scrittura lo stile della sua grande architettura, Alberti predilige la metamorfosi della materia e della forma, celebra la doppiezza dei personaggi, trascina e adatta alla pagina le strategie per presentare in mutevoli e belle allegorie una realtà di dolore, un essere senza certezze e sciolto in un cumulo di contraddizioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it