La metamorfosi - Franz Kafka - copertina
La metamorfosi - Franz Kafka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1344 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
La metamorfosi
Disponibilità immediata
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«Era steso sul dorso, duro come una corazza... "Cosa mi è successo?" pensò. Non era un sogno.»

Gregor Samsa, commesso viaggiatore, si sveglia un mattino dopo sogni inquieti e si ritrova trasformato in un enorme insetto. La speranza di recuperare la condizione perduta, i tentativi di adattarsi al nuovo stato, i comportamenti famigliari e sociali, l'oppressione della situazione, lo svanire del tempo sono gli ingredienti con i quali l'autore elabora la trama dell'uomo contemporaneo, un essere condannato al silenzio, alla solitudine e all'insignificanza. Perché, come scrive Luigi Forte: «Dietro l'icona dell'insetto si nasconde l'abnegazione del figlio disposto a sacrificarsi, ma soprattutto la sua implacabile denuncia: essere costretto a denigrarsi, rimpicciolirsi, scomparire di fronte al potere illimitato».

Dettagli

7 marzo 2014
70 p., Brossura
Die Verwandlung
9788806220631

Valutazioni e recensioni

  • Mariacristina
    Alienazione e perdita di identità

    La trasformazione di Gregor in un insetto rappresenta la perdita della sua umanità e il suo crescente isolamento dal mondo. Kafka usa questa metamorfosi per denunciare la società e la famiglia, che tendono a escludere e considerare un peso chi non si conforma ai loro schemi, anche solo per una condizione diversa, fisica o sociale. Attraverso la storia di Gregor, l’autore mostra come i legami familiari e lavorativi possano essere fragili e basati sull’interesse: si spezzano non appena una persona non è più utile o non porta vantaggi economici. La sua trasformazione rende impossibile comunicare con i familiari e mette in luce la mancanza di vera comprensione e di empatia tra le persone. La reazione della famiglia e dei superiori — prima disposti a tollerare la sua condizione, poi stanchi e infastiditi dalla sua presenza — diventa una critica amara all’indifferenza e alla freddezza con cui spesso si guarda alla sofferenza degli altri.

  • Fede

    Da un lato la fragilità dei diversi, che provano ad adattarsi ma rimangono schiacciati dal disgusto umano. Dall'altro la forza, sempre viva nell'essere umano, di rinascere dalle proprie ceneri, di lottare per una vita dignitosa quando tutto sembra perduto.

  • MasEsp
    Situazione kafkiana

    Il racconto esplora i temi dell'alienazione, della solitudine, del senso di colpa e della voglia di libertà, sostenuti dallo stile realistico e ironico di Kafka che, con la sua scrittura precisa e asciutta, riesce a creare un'atmosfera di angoscia e surrealismo.

Conosci l'autore

Foto di Franz Kafka

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it