La metamorfosi - Franz Kafka - copertina
La metamorfosi - Franz Kafka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 96 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
La metamorfosi
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Cosa si prova a svegliarsi una mattina trasformati in orrendi scarafaggi? Non si può sfuggire a questa domanda, leggendo le prime righe della Metamorfosi, tra le più folgoranti e memorabili della letteratura europea. La descrizione piana e minuziosa del gigantesco insetto, con la sua corazza dura e nera, le zampette che si dimenano, non risparmia orrore e angoscia al protagonista e al lettore. Così questo romanzo, diventato uno del simboli del Novecento, apre a un confronto serrato col dolore, con la violenza, con l'esclusione. Nel commesso viaggiatore Gregor Samsa, che sogna la felicità e scopre l'indifferenza, c'è tutta la tragica condizione dell'uomo contemporaneo. Introduzione di Giuliano Baioni.

Dettagli

8 luglio 1998
105 p., Brossura
Die Verwandlung
9788817067065

Valutazioni e recensioni

  • giuliettarube
    la metamorfosi di Franz Kafka edito Rizzoli

    La metamorfosi è particolare come lettura composta solo da tre capitoli, è un libro breve ma pesante che ti lascia a lungo in silenzio e ti fa riflettere,

  • ros

    un'opera che incarna in modo straordinario il tema dell'alienazione, portando il lettore a riflettere profondamente sulla condizione umana. La narrazione inizia con la drammatica trasformazione di Gregor Samsa in un insetto, un evento che rappresenta non solo una metamorfosi fisica, ma anche una profonda disconnessione dall'umanità e dai legami sociali. Kafka riesce a descrivere con maestria la crescente estraneità di Gregor nei confronti della sua famiglia e del mondo circostante, evidenziando come la società possa emarginare e isolare l'individuo. Attraverso la sua figura esplora la fragilità delle relazioni interpersonali, mostrando come l'identità e il valore di una persona possano essere ridotti a zero in un contesto che non riesce a comprendere o ad accettare le differenze. Probabilmente dopo la lettura di esso non saró più la stessa di prima.

  • Andrea Rio
    Stupendo

    un libro consigliatissimo per chi vuole iniziare ad approfondire meglio il suo pensiero

Conosci l'autore

Foto di Franz Kafka

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore