Metamorphosing the unfavourable into favourable: restorative justice for environmental crimes
In Italia, solo nel 2020, sono stati accertati 34.867 reati contro l'ambiente. La vittimizzazione ambientale rischia di sfuggire alle politiche criminologiche comuni e sollevare questioni che i tradizionali meccanismi di giustizia penale, imperniati su un'ottica retributiva, non sembrano pronti a soddisfare. Il lavoro di ricerca descritto nella presente dissertazione nasce dall'esigenza di individuare un meccanismo giudiziale in grado di far fronte alle specificità e alla particolare vittimizzazione dei crimini ambientali, i cui danni riguardano gruppi estesi di vittime, portatori di interessi spesso non del tutto convergenti. Al fine di individuare un meccanismo giudiziale capace di far fronte alle esigenze poste dai così detti ecocrimini, l'elaborato si propone di analizzare la compatibilità e l'efficacia dei programmi di giustizia riparativa nel contesto dei reati perpetrati contro l'ambiente. Gli esiti positivi ottenuti dall'applicazione della giustizia riparativa ai crimini perpetrati contro l'ambiente nei casi sviluppati in Australia, Nuova Zelanda e Canada sono alla base dell'approccio metodologico proposto nel presente lavoro di ricerca che, sulla scia di queste significative esperienze oltreoceano, mira a valutare le potenzialità dell'introduzione della giustizia riparativa come strumento riparatore dei reati perpetrati contro l'ambiente nel contesto legislativo italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:28 agosto 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it