La "Meteorologia" è una delle poche opere di Aristotele delle quali è l'autore stesso a darci il titolo fin dall'introduzione. Ma i temi trattati sono molto differenti dalla disciplina che oggi indichiamo con lo stesso termine. Troviamo lo studio dei terremoti, delle comete, delle inondazioni, della Via Lattea, delle mutazioni geologiche, dell'arcobaleno; non solo quindi delle piogge, dei venti e dei mutamenti climatici. L'ampiezza dei fenomeni indagati in quest'opera spiega la sua grande diffusione nelle epoche successive, superiore anche al "Timeo" di Platone.
Venditore:
Informazioni:
Aristoteles. , and Pepe, Lucio. Meteorologia Milano Bompiani Testi a fronte, 2003., Bompiani, 2003. 42576 1067 Autore principale Aristoteles Titolo Meteorologia / Aristotele ; introduzione, traduzione, note e apparati di Lucio Pepe Pubblicazione Milano : Bompiani Testi a fronte, 2003 Descrizione fisica XXXIV, 266 p. ; 21 cm Collezione Bompiani Testi a fronte ; 81 Note generali Testo orig. a fronte. brossura Ottimo RARO
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it