Metodi di analisi biochimica del suolo
Le più comuni e importanti analisi biochimiche del suolo sono collegate agli organismi che in esso vivono, a partire dalla determinazione della biomassa. Molte analisi biochimiche sono quindi al servizio di quelle microbiologiche o servono a comprendere l'entità e la composizione dei principali microrganismi del suolo. I metodi riportati nel manuale sono stati organizzati in quattro gruppi distinti. Il primo gruppo è dedicato ai metodi che servono a valutare la quantità della biomassa microbica e il suo contenuto in carbonio, azoto e fosforo. Gli altri tre raggruppano i metodi che consentono di dosare l'attività complessiva della biomassa, l'attività potenziale e infine i metodi relativi al dosaggio delle attività enzimatiche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it