Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il metodo del coccodrillo - Maurizio de Giovanni - copertina
Il metodo del coccodrillo - Maurizio de Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il metodo del coccodrillo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
5,50 €
5,50 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
ibs
Chiudi
Il metodo del coccodrillo - Maurizio de Giovanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Premio Scerbanenco 2012. Napoli, così, non l'avevamo vista mai. Una città borghese, inospitale e caotica, cupa e distratta, dove ognuno sembra preso dai propri affari e pronto a defilarsi. È esattamente questo che permette a un killer freddo e metodico di agire indisturbato, di mischiarsi alla folla come fosse invisibile. "Il Coccodrillo" lo chiamano i giornali: perché, come il coccodrillo quando divora i propri figli, piange. E del resto, come il coccodrillo, è una perfetta macchina di morte: si apposta, osserva, aspetta. E quando la preda è a tiro, colpisce. Tre giovani, di età e provenienza sociale diverse, vengono trovati morti in tre differenti quartieri, freddati dal colpo di un'unica pistola. L'ispettore Giuseppe Lojacono è l'unico che non si ferma alle apparenze, sorretto dal suo fiuto e dalla sua stessa storia triste. È appena stato trasferito a Napoli dalla Sicilia. Un collaboratore di giustizia lo ha accusato di passare informazioni alla mafia e lui, stimato segugio della squadra mobile di Agrigento, ha perso tutto, a cominciare dall'affetto della moglie e della figlia. È il giovane sostituto procuratore incaricato delle indagini, la bella e scontrosa Laura Piras, a decidere di dargli un'occasione, colpita dal suo spirito di osservazione. E così Lojacono, a dispetto di gerarchie e punizioni, l'aiuterà a trovare il collegamento, apparentemente inesistente, tra i delitti. A scorgere il filo rosso che conduce a un dolore bruciante, a una colpa non redimibile, a un amore assoluto e struggente.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fahrenheit 451
Fahrenheit 451 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
30 aprile 2012
247 p., Brossura
9788804616115

Valutazioni e recensioni

Veronica76
Recensioni: 4/5
Un triste finale

L'ispettore siciliano Giuseppe Lojacono, a seguito di una falsa denuncia da parte di un malavitoso del suo paese, viene trasferito a Napoli, nel commissariato cosiddetto "Cottolengo": non dovrà occuparsi di nessuna indagine e passa le sue giornate giocando a scopa contro il computer. Nessuno gli parla, tranne il collega Giuffrè e Letizia, la proprietaria della trattoria in cui Giuseppe va a mangiare tutte le sere. Ma durante un turno di notte l'ispettore è costretto ad intervenire sul luogo dell'omicidio di un ragazzo di sedici anni. In questa occasione Lojacono fa la conoscenza del magistrato Laura Piras. A questo omicidio ne seguono altri due, le cui vittime sono altri due ragazzi innocenti. L'ispettore Lojacono è l'unico a capire che i veri bersagli di questi omicidi non sono i ragazzi ma i loro genitori. Il magistrato Laura Piras è l'unica a fidarsi di lui, dandogli la possibilità di fare veramente il suo mestiere. Iniziano delle indagini serrate che, purtroppo, avranno un finale tragico. In questo romanzo De Giovanni traccia il ritratto di un personaggio tormentato e deluso dalla vita, a cui la falsa denuncia di passare informazioni alla mafia ha tolto non soltanto il lavoro di poliziotto ma, soprattutto, l'affetto della moglie e della figlia. Interessante inizio della serie dei "Bastardi di Pizzofalcone"

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

De Giovanni, dopo averci deliziati con il commissario Ricciardi, ci presenta un nuovo, tormentato personaggio: l'ispettore Lojacono. Siciliano, denunciato in modo immotivato da un pentito, Giuseppe Lojacono viene trasferito a Napoli dove, per disposizioni dall'alto, non dovrà essere coinvolto in alcuna indagine. Solo, senza l'affetto della moglie e della figlia che lo hanno abbandonato, Lojacono ha solo due persone che gli rivolgono la parola: la dolce proprietaria della trattoria dove cena ogni sera e il collega Giuffrè, simpatico e bonario, anche lui ingiustamente penalizzato e destinato all'Ufficio Denunce. L'ispettore trascorre il suo tempo in ufficio giocando a carte contro il computer, finché non è costretto ad intervenire sul luogo di un delitto in seguito ad una chiamata. Da quel momento, le sue doti di osservazione e di logica verranno notate da Laura Piras, giovane e volitivo magistrato anche lei sola ma non per scelta, che lo coinvolgerà nelle indagini per catturare un serial killer che piange prima di uccidere le sue vittime: i giornali lo ribattezzano "Il Coccodrillo". E sarà una corsa contro il tempo, fino al tesissimo finale... Molto bello questo romanzo, che dimostra l'attenta conoscenza di De Giovanni delle serie poliziesche classiche e l'uso di una scrittura sicura, capace di avvincere il lettore e di non fargli lasciare il romanzo fino all'ultima pagina. Molto bello, vivamente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 1/5

Ora ho capito perchè la letteratura italiana in gran parte fa schifo il libro di de Giovanni è insulso lontanissimo dall'avere una qualsivoglia dignità narrativa ma vende grazie anche ai commenti addomesticati della stampa. Ha proprio ragione Oscar Wilde quando dice che il giornalismo è illeggibile e la letteratura (quella vera aggiungo io) non è letta

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore