Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive
A partire dai fondamenti teorici e dalle ragioni pedagogiche del metodo di studio, il libro presenta le strategie didattiche inclusive più efficaci per "imparare a imparare", dirette in particolare agli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Il metodo di studio costituisce, infatti, la prima misura compensativa che, mediante azioni mirate degli insegnanti, rende possibile il pieno sviluppo delle potenzialità individuali. A tale scopo, viene proposto di attribuire la massima rilevanza alle strategie cognitive e di apprendimento, all'organizzazione e pianificazione dello spazio e del tempo, nonché alla gestione delle emozioni correlate. Nella prima parte del testo si illustra il metodo di studio nella ricerca educativa e nella didattica a scuola e, nella seconda parte, la progettazione didattica che ne consegue e le soluzioni operative più efficaci per la sua acquisizione da parte degli allievi con DSA.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it