Pietro Beltrami ha composto, nel 2011, questo utilissimo manuale di metrica italiana, fondamentale per chi voglia un testo di consultazione, senza finire in volumoni ingombranti. Tuttavia la lettura dell'opera non è scorrevole, per cui è consigliato quasi esclusivamente proprio come riferimento per approfondimenti o consultazioni. Ottimi gli indici ragionati e le bibliografie ben fatte. Dal punto di vista editoriale il volume è ben curato anche a livello grafico, senza però avere chissà quale pregio.
La metrica italiana
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, illustra tutti gli aspetti e i problemi principali della teoria metrica, anche nei suoi rapporti con la linguistica moderna; delinea un profilo storico che affronta le origini delle forme metriche, il sistema dei generi e l'uso degli autori; fornisce quindi una "grammatica" della metrica italiana, con le regole della versificazione e un catalogo ragionato dei tipi metrici principali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it