Il capitolo finale della trilogia. Ho particolarmente apprezzato il modo in cui Glukhovsky ha caratterizzato un Artyom profondamente cambiato rispetto a com'era nel primo libro. A differenza del predecessore, questo volume è scritto perfettamente senza nessun fastidioso errore di battitura/refuso, ed è la perfetta conclusione di una saga che mi ha saputo trascinare dalla prima all'ultima parola, lungo le buie gallerie della metro di Mosca. Un finale da brividi, che sarà capace di meravigliare e stupire (e far riflettere sulla condizione umana!). Dopo il primo volume, questo è il migliore della trilogia.
Metro 2035
Da quando una guerra nucleare ha devastato la terra, gli ultimi moscoviti hanno cercato di sopravvivere costruendo una nuova civiltà nelle profondità della vecchia rete della metropolitana. Questa presunta sicurezza, però, si dimostra presto ingannevole: infatti, due anni dopo essere stati salvati da Artyom, gli abitanti sono minacciati da epidemie che mettono a rischio l'approvvigionamento di cibo e da conflitti ideologici sempre più gravi. L'unica salvezza pare risiedere in un ritorno in superficie: ma questo è ancora possibile? Contro ogni logica, Artyom tenta un viaggio senza speranza apparente verso un mondo il cui silenzio misterioso nasconde un terribile segreto…
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luca Gaetano Nisi 29 novembre 2017
-
Edoardo Tomelleri 09 marzo 2017
Una trilogia che ha imprigionato i miei pensieri quotidiani nel mondo della metropolitana di Mosca. L'universo creato con Metro 2033 e concluso con questo romanzo ti contagia. In quest'ultimo capitolo l'autore riesce a concludere la storia in maniera molto intelligente ritornando ad affidarsi alle gesta di Artyom. Vengono aggiunti sempre più dettagli sulla metropolitana, sulla Linea Rossa, sul Reich, sull'Hansa e sulla superficie. Metro 2035 conclude una storia vivamente consigliata che immerge il lettore in tunnel bui illuminati solo da una fioca luce.
-
CHRISTIAN GALLINA 07 marzo 2017
Il terzo libro di questa fantastica serie lo considero il migliore e nettamente superiore agli altri. Purtroppo è presente una traduzione approssimativa con errori e refusi come nei precedenti capitoli, ma questo non inficia sulla bontà del romanzo. L'autore abbandona la parte horror e scrive un romanzo con il quale critica il suo attuale governo. Ho trovato una trama avicente, un ottima caratterizzazione dei personagii vecchi e nuovi,un ottima atmosfera. Lo consiglio
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it