Metropoli per principianti - Gianni Biondillo - copertina
Metropoli per principianti - Gianni Biondillo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Metropoli per principianti
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Per parlare di città e di territorio usiamo, spesso a sproposito, termini generici o denominazioni desuete (città, campagna, centro, periferia), oppure ci lasciamo affascinare da parole d'ordine (i «non luoghi») che comprendiamo poco ma che danno illusori tocchi di contemporaneità ai nostri discorsi. Critichiamo la città del Novecento, ma non conosciamo i nomi di chi l'ha sognata, progettata, costruita. Discutiamo di marginalità e di sicurezza per sentito dire, raramente in presa diretta. Viviamo le trasformazioni da dilettanti, con categorie critiche vecchie di un secolo. Abitiamo le nuove metropoli italiane, delle quali neppure ammettiamo l'esistenza, come dei principianti, pieni di nostalgia per un passato che non abbiamo mai conosciuto davvero. Di questo e di molto altro Gianni Biondillo parla nel suo libro. Lo fa, innanzitutto, da architetto quale è, come tecnico attento alle dinamiche urbane. Ma soprattutto lo fa da scrittore, fuori da tecnicismi e accademismi, cercando di raccontare a tutti quanto il nostro paesaggio sia radicalmente mutato. E quanto vicine (ma anche distanti) siano le due discipline che da sempre lo affascinano: l'architettura e la letteratura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

METROPOLI PER PRINCIPIANTI di BIONDILLO GIANNI

Dettagli

15 maggio 2008
210 p., Brossura
9788860881236

Valutazioni e recensioni

  • CLAUDIO ANSELMO

    Biondillo (che apprezzo per i suoi gialli) non delude anche in questa lezione singolare sull'urbanistica: il libro guida il lettore ad una chiave di lettura personale ed originale delle varie scelte architettoniche incuriosendo e spingendo ad informarsi sulle opere presentate. Chi conosce Biondillo sa che non può esimersi da alcune considerazioni politiche sull'architettura: condivisibili o meno ma sempre presentate con garbo. Godibilissima la guida alternativa ad una famosa città d'arte: Firenze

  • ALESSANDRA BUCCI

    Uno sguardo attento e critico sulla città di oggi e sull’approccio che “studiosi” (architetti, urbanisti, politici) e non, hanno nei suoi confronti. Pregiudizi, luoghi comuni, sguardi ottusi e visioni “scomode” vengono riscattate da queste pagine brillanti, perfettamente calibrate dalla penna dell’autore (architetto E scrittore, perché con i tempi che corrono di lavori bisogna averne almeno due..) che sa far aprire gli occhi anche ai “non addetti ai lavori”. Da leggere, per imparare a conoscere meglio i luoghi nei quali viviamo, saperli amare e difendere.

Conosci l'autore

Foto di Gianni Biondillo

Gianni Biondillo

1966, Milano

Architetto e saggista scrive per il cinema e per la televisione. Fa parte della redazione di Nazione Indiana. Ha pubblicato per l'Universale di Architettura diretta da Bruno Zevi, Carlo Levi e Elio Vittorini. Scritti di architettura (1997) e Giovanni Michelucci. Brani di città aperti a tutti (1999). Nel 2001 ha pubblicato, per Unicopli: Pasolini. Il corpo della città, con un'introduzione di Vincenzo Consolo. Il suo primo romanzo, nel 2004 per i tipi di Guanda, è Per cosa si uccide, "un tributo di riconoscenza dello scrittore verso la propria città, che viene descritta in tutte le sue molteplici sfaccettature". Sempre per Guanda sono usciti Con la morte nel cuore  (2005), Per sempre giovane (2006), Il giovane sbirro (2007) e nel 2008 la raccolta di saggi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it