Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Mettersi in scena. Drammaterapia, creatività e intersoggettività
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Mettersi in scena. Drammaterapia, creatività e intersoggettività - Salvo Pitruzzella - copertina
Chiudi
Mettersi in scena. Drammaterapia, creatività e intersoggettività

Descrizione


La drammaterapia è un metodo creativo fondato sulla conoscenza e l'uso consapevole dei processi drammatici, che può essere orientato verso obiettivi educativi, terapeutico-riabilitativi e sociali, e in generale verso il benessere di persone, gruppi e comunità. Nata in Gran Bretagna nella seconda metà del secolo scorso, è oggi diffusa in tutta Europa e in molte altre parti del mondo. In Italia, quella del drammaterapeuta è una professione regolamentata ai sensi della L. 4/2012 (come le altre professioni concernenti le ArtiTerapie). Il presente volume propone una sintesi dei fondamenti della disciplina. Esso esplora il "paradigma drammatico", vale a dire un modello della natura umana e del suo articolarsi nel mondo, secondo il punto di vista drammatico. Da tale esplorazione ricava delle ipotesi sul funzionamento della drammaterapia e sui processi che essa mette in moto, esaminando alcune costanti metodologiche che costituiscono una base comune per i molteplici stili e approcci che essa comprende. Esso è rivolto principalmente alle persone che studiano per diventare drammaterapeuti, ma anche ai professionisti della drammaterapia, che troveranno un modo utile e originale di mettere in ordine i concetti fondamentali della materia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3 novembre 2014
208 p., Brossura
9788891709356
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore