Mettiamo le parole in tavola. Suggestioni teoriche e metodologiche del lavoro socioeducativo con donne rifugiate - Giuseppina Parisi - copertina
Mettiamo le parole in tavola. Suggestioni teoriche e metodologiche del lavoro socioeducativo con donne rifugiate - Giuseppina Parisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Mettiamo le parole in tavola. Suggestioni teoriche e metodologiche del lavoro socioeducativo con donne rifugiate
Disponibilità in 2 settimane
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


"… ci siamo organizzate di fare delle cose insieme, perché la struttura ha in progetto di fare un libro così l’Italia e tutti i bolognesi sapranno cosa fa la Casa dell’agave e MondoDonna. Ciascuno di noi ha scelto la sua parola e l’ha collegata a un piatto che conosce e che cucinava a casa sua".
Bologna e l’Emilia Romagna vantano una precoce attenzione, in ambito nazionale, alle tematiche dell’accoglienza; in questa città hanno preso avvio sportelli dedicati alle esigenze degli stranieri in Italia e sono nate esperienze degne di nota nel sostegno a persone rifugiate e richiedenti asilo. Casa dell’agave è una di queste. Struttura del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), gestita dall’Associazione MondoDonna, ospita undici donne sole, o con minori, richiedenti o titolari di protezione internazionale appartenenti alla categoria vulnerabili. Obiettivo principale è la realizzazione di progetti di accoglienza residenziale, funzionali a garantire una tutela e un sostegno in grado di agevolare il percorso d’integrazione nel contesto sociale e territoriale. Il volume illustra un progetto originale nato dentro Casa dell’agave: La petite Madeleine, ovvero come il cibo e le parole si nutrano reciprocamente e come, insieme, possano produrre buoni frutti.

Dettagli

4 aprile 2014
9788849138733
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it