Il finanziamento mezzanino, istituto sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo scorso per finanziare operazioni di leverage buy-out, è diventato col tempo un importante strumento ibrido di finanziamento che, combinando elementi del capitale di rischio con quelli del capitale di credito, risulta particolarmente versatile per le imprese che sono alla ricerca di risorse idonee a finanziare progetti di crescita interna, di espansione aziendale e di ristrutturazione. Il presente studio fornisce un inquadramento di tale finanziamento sotto il profilo della teoria finanziaria e giuridica (con elementi comparativi con il diritto inglese) per quanto concerne le imprese non finanziarie, con alcuni confronti con gli strumenti di debt capital o di quasi equity utilizzati nel processo di rafforzamento del patrimonio ai fini di vigilanza delle banche. Lo studio si propone altresì di evidenziare le opportunità offerte dal finanziamento mezzanino nell'ottica dell'impresa finanziata e di delineare una panoramica sulla struttura del relativo mercato in Europa e in Italia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:23 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it