Il Mezzogiorno d'Italia fra unificazione nazionale e brigantaggio - Paolo Franzese - copertina
Il Mezzogiorno d'Italia fra unificazione nazionale e brigantaggio - Paolo Franzese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Mezzogiorno d'Italia fra unificazione nazionale e brigantaggio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nell'estate del 1862 il giovane Stato italiano si trova ad affrontare contemporaneamente la nuova offensiva, politico-criminale, del "brigantaggio" e il tentativo di Garibaldi di liberare Roma dal dominio pontificio, poi conclusosi con il tragico scontro in Aspromonte con le truppe italiane. Le relazioni dei prefetti di Terra di Lavoro e di Principato Ultra di agosto/settembre di quell'anno sottolineano la gravità della situazione. Entrambi i problemi risultano connessi alla "questione romana", l'esigenza cioè di riunire all'Italia quanto resta del dominio temporale del papa e soprattutto la città di Roma, da dove partono le direttive e il sostegno di Francesco II di Borbone alle attività delle bande. Un particolare rilievo è dato ai legami fra queste emergenze e la tutela assicurata a Pio IX da Napoleone III, che impedisce la soluzione della questione, e all'ambivalente atteggiamento dell'opinione pubblica verso Garibaldi, considerato allo stesso tempo vero interprete degli ideali della patria e promotore di un'impresa che potrebbe provocare una guerra civile e l'intervento della Francia, mettendo così a rischio l'unità nazionale appena raggiunta.

Dettagli

Libro universitario
104 p., Brossura
9788849864670

Conosci l'autore

Foto di Paolo Franzese

Paolo Franzese

Paolo Franzese, dirigente archivista del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha diretto dal marzo 2015 all’ottobre 2016 la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta. Attualmente dirige l’Archivio di Stato di Napoli e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania. Ha dedicato molta attenzione all’analisi degli archivi storici, lavorando al riordinamento e alla descrizione di numerosi complessi documentari, dei quali ha spesso pubblicato gli inventari.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it