Il libro è molto coinvolgente emotivamente, a tratti divertente, a tratti tragico. All' inizio temevo che fosse rivolto solo a ragazzi adolescenti più o meno coetanei del protagonista. Invece è sicuramente adatto per tutte le età.
Mi chiamo Chuck. Ho diciassette anni. E, stando a Wikipedia, soffro di un disturbo ossessivo-compulsivo
Charles, detto Chuck, ha diciassette anni e si lava le mani continuamente, controlla anche cento volte di seguito che le piastre dei fornelli siano spente e non va mai a dormire senza aver fatto la pipì fino allo sfinimento. Ha un amico del cuore, Steve, l'unico a cui confida le sue stramberie e una sorella, Beth, bella, normale e piena di amici che lo ignora fino a negargli persino l'amicizia su Facebook. La sua giornata è costellata dalla ripetizione di gesti, regole maniacali che lui stesso si è imposto per non perdere del tutto il controllo di sé. E poi ci sono le Converse: ne possiede decine di paia di ogni colore che ha abbinato ai vari stati d'animo. Converse rosse: arrabbiato; gialle: nervoso e così di seguito. I genitori, però, sono sempre più preoccupati e, nonostante le rimostranze di Chuck, decidono di spedirlo da una psichiatra. L'arrivo di una nuova compagna di classe e il desiderio di aiutare il suo amico bullizzato convinceranno Chuck a prendere sul serio i suoi sintomi e a iniziare una terapia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:4 aprile 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Petruch92 08 febbraio 2025Una bella sorpresa
-
Mi chiamo Chuck è un libro così divertente che mi ha tenuta incollata a leggere per almeno due giorni. La storia è molto originale e realistica. Tanti ragazzi soffrono di disturbi ossessivo compulsivo, è stato bello leggere anche una storia diversa. I personaggi sono molto simpatici, partendo da Chuck stesso, che vive la sua condizione tra alti e bassi, fino al migliore amico che cerca di essergli vicino quanto più possibile.
-
È un libro divertente, scorrevole e realista. Lo stile di scrittura dell'autore è semplice, diretto e mai noioso; viene adottato un lessico tipico giovanile, proprio come se Chuck, un ragazzo di diciassette anni, avesse scritto di suo pugno questo libro. È una storia leggera e spensierata che tira su il morale e fa sentire leggeri. Un libro che si legge tutto d'un fiato, l'ho finito in un tempo di tre giorni, una storia che ti tiene incollato dall'inizio alla fine; le pagine si sfogliano velocemente ed ogni pagina ti obbliga a sfogliarne un'altra.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it