Mi facevi sentire Dostoevskij. Manuale-memoir di un ufficio stampa - Valentina Fortichiari - copertina
Mi facevi sentire Dostoevskij. Manuale-memoir di un ufficio stampa - Valentina Fortichiari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mi facevi sentire Dostoevskij. Manuale-memoir di un ufficio stampa
Disponibilità immediata
10,50 €
-30% 15,00 €
10,50 € 15,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Un libro che racconta dall'interno che cos'è e come funziona un ufficio stampa editoriale. Un vivo racconto di ricordi, incontri, momenti eccezionali di un mestiere unico. Una testimonianza imperdibile per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell'editoria.

A conti fatti, ripensando alla mia esperienza, posso dire che la carta vincente è stata l'umanità. La capacità di non dimenticare mai che in tutti i rapporti interpersonali, che sono molti e articolati, la chiave è stabilire un modo corretto, onesto, aperto di collaborazione. Si dovrebbe davvero riuscire a conoscere e "sentire" le varie personalità, per meglio interagire, ma anche con gesti, attenzioni, accortezze che fanno la differenza. Si deve essere capaci di atti umani con tutti, sempre

Oltre vent'anni alla guida dell'ufficio stampa di un grande gruppo editoriale sono un'avventura unica. Valentina Fortichiari l'ha vissuta fino in fondo e ha scelto di raccogliere in questo libro ricordi, incontri memorabili, aneddoti, ma anche riflessioni approfondite, esempi concreti e indicazioni pratiche su come funziona, o dovrebbe funzionare, un ufficio stampa e come si crea e si mantiene nel tempo un rapporto di fiducia e collaborazione con gli autori, da un lato, e con i giornalisti e tutti gli altri operatori della cultura, dall'altro. Nonostante le incessanti novità tecnologiche, in un lavoro simile, la chiave decisiva è ancora il tratto umano della persona, che trova la sua espressione ultima in tre momenti fondamentali: l'educazione, il carattere, lo stile. Ed ecco perché accanto ai capitoli «teorici» si affianca una galleria di grandi personaggi: editori, autori, uomini di cultura, da Mario Spagnol a Vikram Seth, da Jostein Gaarder a Dirk Bogarde (cui è dedicato un commosso ritratto) a Ildefonso Falcones (che firma anche un'affettuosa prefazione). Forte della sua esperienza, Valentina Fortichiari descrive e illumina ogni angolo di questo avamposto della comunicazione che, al centro della rete culturale di un Paese, ne segue l'evoluzione del costume, le mode, i dibattiti, si mantiene costantemente aggiornato sulle nuove idee e sui nuovi protagonisti, e tutto traduce con determinazione e pazienza in azione quotidiana. Con la prefazione di Ildefonso Falcones.

Dettagli

23 maggio 2019
288 p., Brossura
9788850252282

Conosci l'autore

Foto di Valentina Fortichiari

Valentina Fortichiari

0, Milano

Vive e lavora a Milano, in campo editoriale.Ha praticato l'attività agonistica e successivamente è stata insegnante abilitata della Federazione Italiana Nuoto. Ha scritto anche un manuale sul nuoto: Nuotare tutti subito e bene (TEA 2007).Giornalista pubblicista, è autrice di varie monografie di carattere letterario. Ha curato in particolare l'opera di Guido Morselli e Cesare Zavattini. Tra i suoi libri si ricordano: Mi facevi sentire dostoevskij (Tea, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it